Con nota prot. n. 842 del 3-2-2015 sono state emanate dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR le “Linee guida” per il Piano di attività per l’innovazione dell’Istruzione degli Adulti, di seguito denominato P.A.I.D.E.I.A., cosi come previsto dall’art.11, comma 10 del d.P.R 263/2012.
Il Piano è finalizzato alla progettazione e realizzazione di attività di aggiornamento a sostegno dell’autonomia dei CPIA, destinate al personale in servizio presso i CPIA medesimi e presso le istituzioni scolastiche dove sono incardinati i percorsi di secondo livello (e/o presso i CTP ed i corsi serali non ancora ricondotti nei nuovi assetti organizzativi e didattici).
Un discorsodi altissima levatura quello pronunciato da Sergio Mattarella dopo aver prestato giuramento come nuovo Presidente della Repubblica. Una solennità priva di retorica, nella quale si uniscono la consapevolezza dei compiti istituzionali e la forte sensibilità sociale, con una lucida individuazione delle emergenze a cui è necessario far fronte – prima fra tutte il lavoro che manca - e una chiara indicazione della via da percorrere, ricostruire i legami che tengono insieme la società, affinché la speranza non resti evocazione astratta.
Durante l'incontro di ieri pomeriggio al MIUR sulle posizioni economiche ATA è stata consegnata una nota con la quale il MEF sostiene che il blocco della retribuzione delle posizioni economiche operata dal D.L. 78/2010 debba durare per tutto l'anno scolastico 2014/2015 anzichè cessare con il 31 dicembre 2014.
Con propria nota del 20 gennaio 2014 l'Ufficio VI della Direzione regionale, considerato che non tutti gli atenei della Lombardia hanno terminato la fase di selezione degli ammessi alla frequenza dei Tirocini Formativi Attivi e conseguentemente alcuni candidati non hanno potuto rispettare il termine di presentazione della domanda, questo Ufficio, sentite le organizzazioni sindacali regionali di comparto, ha comunicato una proroga della data di
Si è svolto al MIUR - nella tarda mattinata di oggi - l'incontro, richiesto dalle organizzazioni sindacali, sulla questione riguardante le posizioni economiche ATA sia in ordine al pagamento dell'“una tantum” (fino al 31 agosto 2014) ai lavoratori che, pur avendo il decreto di attribuzione giuridica, non hanno mai riscosso il beneficio economico per ritardo nella procedura o per la sospensione dettata dall’amministrazione nel settembre 2013, sia per quanto riguarda l
Commentando la decisione della Corte Costituzionale di dichiarare inammissibile la proposta referendaria abrogativa della legge Fornero, Annamaria Furlan, segretario della CISL, ha evidenziato come la decisione assunta "non elimina la necessità di un intervento per avere pensioni più giuste".
Il D.P:C:M. del 13 novembre 2014, pubblicato in G.U. il 12 gennaio 2015, detta le regole per la formazione, la gestione e la conservazione dei documenti informatici.