Si voterà dal 3 al 5 marzo 2015 in tutte le scuole per il rinnovo delle RSU. Negli stessi giorni saranno interessati al voto tutti i settori del lavoro pubblico. Un grande appuntamento di democrazia che basterebbe da solo a fare giustizia di tante banalità che spesso vengono dette sul ruolo e sulla rappresentatività del sindacato.
Come augurio ed impegno per l'anno nuovo proponiamo la lettura del testo di Giacomo Poretti, pubblicato su Agorà - Avvenire del 31 dicembre 2014.
Futuro, prossimo, mitezza e fiducia: per Giacomo Poretti sono queste le quattro parole che devono guidarci nel nuovo anno. Anche a costo di buttar via ogni vecchio vocabolario ...
Dopo l'approvazione del Bilancio di previsione 2015 abbiamo letto su LombardiaNotizie7 - n°48 - di ieri 29 Dicembre 2014 le dichiarazione dell' Assessore Aprea che riportiamo di seguito e che sembrano tranquillizzare con l'affermazione "con maxiemendamento garantiti i servizi" il mondo della Formazione Professionale. Siamo ora in attesa dei provvedimenti applicativi per valutare quanto e come influenzerà il taglio sull'offerta formativa e sul personale. Da parte nostra, come avevamo già avuto modo di dire nell'incontro con l'Assessore svoltosi il 18 dicembre scorso, siamo per "concentrare i finanziamenti pubblici su agenzie formative che hanno livelli quantitativi e qualitativi alti, ... con l' applicazione delle regole e del contratto nazionale di lavoro, in particolare per chi svolge azioni in diritto-dovere".
Proviamo a dedicare qualche minuto (con la promessa di ritornarci sopra) alla rilettura di qualche articolo, ai risultati di alcuni sondaggio, ai dati dell'ISTAT, per capire se stiamo popolando un sogno (il nostro) o siamo pronti ad esserci nella realtà del nostro quotidiano:
E' stato firmato il 24 dicembre 2015 dal ministro Giannini il decreto che autorizza l'avvio del secondo ciclo dei corsi di specializzazione sul sostegno ai sensi del D.M. 249/2010.
Al decreto è allegata la tabella con l'offerta formativa che i Comitati regionali di Coordinamento hanno ripartito tra gli atenei delle diverse regioni.
In Lombardia i posti sono così distribuiti:
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) il bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia per ricordare atti ed eventi della Prima Guerra Mondiale nei territori irredenti della Venezia Giulia e della Dalmazia, con l’obiettivo di “mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli”.
Regione Lombardia, con delibera assunta dalla Giunta nella riunione del 19 dicembre u.s., ha approvato il piano regionale di organizzazione della rete scolastica per l'a.s. 2015/2016.
Non riguardano gli statali le norme del jobs act; sono infatti evidenti le differenze che, a partire dalle modalità di reclutamento, distinguono da sempre lavoro privato e lavoro pubblico, nonostante sia stata da tempo attuata la cosiddetta "privatizzazione" del rapporto d'impiego alle dipendenze dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni.
Questa sera, 22 dicembre, alla vigilia del voto sul bilancio di previsione 2015 e per le problematicità aperte sul versante delle risorse, si è svolto un incontro tra il Presidente della Regione Lombardia e i Segretari Generali di CGIL CISL UIL.
E’ stata emanata ed inserita nel sito web del MIUR la Circolare Ministeriale 51 del 18.12.2014 che disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2015/16.
Poche le novità rispetto alla Circolare dello scorso anno.
Giungono ormai ogni giorno – e oggi dalla ministra Giannini - segnali di apertura alla discussione su un tema, quello delle progressioni economiche del personale scolastico, su cui il governo ha raccolto fino ad oggi più critiche che consensi.
Incontro organizzato da Cisl Scuola Lombardia, Associazione Bibliolavoro onlus, Irsef Irfed Lombardia. Milano, Casa della Carità, via Brambilla 10, ore 9,30
L'assenza del mistero, tipica della nostra vita moderna, è il nostro decadimeno e la nostra povertà. Una vita umana vale quanto rispetta il mistero. Il mistero è per noi inquietante perchè vicino ad esso non ci sentiamo a casa nostra, perchè ci parla di un "essere a casa propria" diverso da quello che intendiamo noi.