CISL SCUOLA, in Lombardia, ha presentato 1.133 liste risultando così presente nel 97,34% delle istituzioni scolastiche. Ora tocca anche a te sostenere l'impegno di candidate e candidati per dare valore al tuo lavoro.
La “Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione” del MIUR ha realizzato nel novembre 2014 un monitoraggio circa le esperienze di insegnamento in lingua straniera nella Scuola dell'Infanzia.
Non si regola per decreto il rapporto di lavoro, si apra subito il confronto sulle proposte del governo riguardanti la scuola, che toccano sotto molti aspetti - a partire dalle retribuzioni - materie che la legge riserva alla contrattazione.
L'unico quotidiano sindacale al mondo.L'unico dalla parte dei lavoratori, dei pensionati, dei disoccupati.L'unico con tutto quanto fa lavoro, previdenza, tutele, diritti,formazione, economia, vertenze; a livello nazionale, locale e internazionale.Quotidiano della Cisl fondato nel 1948 da Giulio Pastore [istruzioni per leggerlo]
Con nota prot. n. 842 del 3-2-2015 sono state emanate dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR le “Linee guida” per il Piano di attività per l’innovazione dell’Istruzione degli Adulti, di seguito denominato P.A.I.D.E.I.A., cosi come previsto dall’art.11, comma 10 del d.P.R 263/2012.
Il Piano è finalizzato alla progettazione e realizzazione di attività di aggiornamento a sostegno dell’autonomia dei CPIA, destinate al personale in servizio presso i CPIA medesimi e presso le istituzioni scolastiche dove sono incardinati i percorsi di secondo livello (e/o presso i CTP ed i corsi serali non ancora ricondotti nei nuovi assetti organizzativi e didattici).
Un discorsodi altissima levatura quello pronunciato da Sergio Mattarella dopo aver prestato giuramento come nuovo Presidente della Repubblica. Una solennità priva di retorica, nella quale si uniscono la consapevolezza dei compiti istituzionali e la forte sensibilità sociale, con una lucida individuazione delle emergenze a cui è necessario far fronte – prima fra tutte il lavoro che manca - e una chiara indicazione della via da percorrere, ricostruire i legami che tengono insieme la società, affinché la speranza non resti evocazione astratta.
Durante l'incontro di ieri pomeriggio al MIUR sulle posizioni economiche ATA è stata consegnata una nota con la quale il MEF sostiene che il blocco della retribuzione delle posizioni economiche operata dal D.L. 78/2010 debba durare per tutto l'anno scolastico 2014/2015 anzichè cessare con il 31 dicembre 2014.